
Il mercato
Le colonnine
L’e-mobility in Italia
Il report analizza inoltre l’offerta di auto full electric, ibride plug-in e a idrogeno, tenendo conto di segmento, prezzo e caratteristiche tecniche, nonché quella dei veicoli commerciali a batterie (cap. 4) e gli incentivi italiani e regionali per l’e-mobility (cap. 6). A tal proposito, evince come il Total Cost of Ownership (TCO) dei veicoli elettrici sia inferiore e, quindi, più conveniente rispetto al corrispettivo veicolo a combustione in tutta la Penisola.
Il documento si sofferma poi sull’integrazione della mobilità elettrica con le smart grid (cap.5), prendendo in considerazione i sistemi di ricarica intelligente, monodirezionali (V1G) e bidirezionali (V2G, ovvero “vehicle-to-grid”), fondamentali per la stabilità della rete. Gli ultimi tre capitoli espongono una mappatura estensiva delle strategie competitive e dei modelli di business adottati dagli attori della filiera dell’energia nell’ultimo biennio (cap. 7), la “voice of the customer”, ossia la prospettiva dei proprietari e potenziali acquirenti dei veicoli elettrici (cap. 8), ma anche gli scenari di sviluppo al 2030 del mercato della smart mobility in Italia e i relativi impatti in termini di riduzione delle emissioni di CO2 (cap. 9).