Il 5 luglio 2022 a Barcellona è stato lanciato Flow, un progetto quadriennale inserito nel quadro della 2Zero partnership ("Towards zero emission road transport"), finanziata nell'ambito del programma Horizon Europe con un budget complessivo di 9,8 milioni di euro. Alla guida di Flow - supportato da ARERA nel ruolo di Advisory Board - ci sarà un consorzio internazionale e intraeuropeo formato da 30 aziende, centri di ricerca e organizzazioni che si occupano di mobilità elettrica, coordinate dall'Istituto della Catalogna per la ricerca energetica (IREC). Il consorzio raggruppa importanti stakeholder del panorama europeo impegnati a rafforzare la mobilità elettrica e la sua integrazione con le infrastrutture, con un approccio collaborativo multisettoriale. Il finanziamento è stato ottenuto grazie agli sviluppi innovativi prospettati e alle ricadute positive per il sistema energetico, che riguarderanno:
Elettrificazione dei consumi
Incremento delle risorse flessibili disponibili
Digitalizzazione della mobilità sostenibile
Aumento della penetrazione da fonti rinnovabili
Riduzione dell’inquinamento acustico
Miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane
Uno dei progetti pilota, funzionali alla sperimentazione di queste soluzioni, avrà luogo a Roma. Qui verrà testata la fornitura di servizi di flessibilità dai veicoli elettrici in larga scala.