Quanto dura la batteria di una bici elettrica?
Come conoscere il livello di carica della batteria di una e-bike e come si ricarica?
In quanto tempo si ricarica una bici elettrica?
È più facile pedalare su una bici elettrica?
La bici elettrica permette di raggiungere e mantenere velocità più elevate in maniera più semplice rispetto alle bici tradizionali. Con le bici elettriche è possibile affrontare i percorsi più difficili, con salite anche ripide, con meno sforzo.
L’assistenza elettrica nelle e-bike è suddivisa in diversi livelli che assistono in maniera differente a seconda del modello. Un numero elevato di livelli corrisponde ad una scelta più ampia e sfumata di erogazione dell’energia, il quale permette di ottimizzarne il consumo.
Un livello più basso infatti contribuirà in maniera inferiore, ma allungherà la durata della batteria. Al contrario un livello più alto, ridurrà i chilometri di assistenza. La bici elettrica permette quindi anche agli amatori di poter affrontare salite di difficoltà media, non sono però indicate per affrontare dei percorsi più complessi o salite con una notevole pendenza e lunghezza.
Quali sono gli incentivi per comprare una bici elettrica?
Il Bonus mobilità, anche detto Bonus bici, uno degli incentivi previsti dal Decreto Rilancio del 2020 consiste in un credito d'imposta, nella misura massima di 750 euro. Il Bonus Mobilità può essere richiesto solamente per chi ha acquistato biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020.
Ad oggi il bonus biciclette non è esteso a tutti. Nelle regioni italiane a fare da apripista è stata il Friuli Venezia Giulia che ha introdotto un bonus biciclette che permetterà ai cittadini di ricevere un valore di sconto nella misura massima di 300 euro, per l’acquisto di una nuova bicicletta.