Cos’è e come funziona una bici elettrica?

Protagoniste da tempo della mobilità sostenibile, le e-bike sono biciclette a pedalata assistita che sommano all’azione propulsiva umana quella di un motore elettrico, dotato di un sistema intelligente che si attiva quando stiamo pedalando, fornendoci una spinta in più, e si disattiva automaticamente quando non pedaliamo. Perfette per la mobilità urbana, dove rappresentano un’alternativa ai mezzi tradizionali su due e quattro ruote, le e-bike sono in commercio in diverse versioni, a seconda dell’utilizzo: da quelle urban a quelle sportive e da competizione, permettendo anche di partecipare a manifestazioni come il Giro-E, il Giro d’Italia in bici elettrica, giunto quest’anno alla quinta edizione. 

Quanto dura la batteria di una bici elettrica?

Le batterie possono essere da 200, 300, 400, 450, 504, 600, 625, 630, 700, 900 e più Watt/h (Wh). La capacità della batteria si misura in Ampere/h, mentre la sua energia si misura in Wh. Più è alto il valore dei Watt, maggiore sarà la durata della batteria, ma l’autonomia di una bicicletta elettrica dipende da più fattori, oltre che dalla sua stessa capacità: il peso della persona, il percorso, la velocità, il tipo di asfalto, la pressione delle gomme e lo stato stesso della batteria e la sua carica residua. Una bici con una batteria da 300 Watt/h, ad esempio, può assistere con la pedalata fino a 55 km, che diventano 35 km nel caso di un percorso con varie salite, 75 km se parliamo di percorso pianeggiante.  

Come conoscere il livello di carica della batteria di una e-bike e come si ricarica?

Per conoscere il livello di carica della batteria, bisogna verificare un indicatore a Led collocato sul manubrio. Questo non fornisce una valutazione precisa della autonomia residua, ma un’indicazione sullo stato della batteria in quel momento. Per una lettura più esatta, la bici deve essere ferma, evitando le fluttuazioni dovute all'assorbimento di corrente da parte del motore, anche se esistono bici di ultima generazione che dispongono di un indicatore digitale in grado di quantificare la percorrenza residua. Ricaricare la e-bike è semplice: la maggior parte delle batterie è rimovibile dal telaio e per caricarle si usa uno speciale caricabatterie che si collega alla presa di corrente.

In quanto tempo si ricarica una bici elettrica?

In relazione al tipo di batteria, il tempo di ricarica di una e-bike può variare da 3-4 ore a 7-8 ore. Bastano due ore per una ricarica del 60% circa. È opportuno che la prima carica abbia una durata abbondantemente superiore a quella standard, in modo da sfruttare al massimo tutto il potenziale di cui la batteria è capace. 

È più facile pedalare su una bici elettrica?

La bici elettrica permette di raggiungere e mantenere velocità più elevate in maniera più semplice rispetto alle bici tradizionali. Con le bici elettriche è possibile affrontare i percorsi più difficili, con salite anche ripide, con meno sforzo.  

  

L’assistenza elettrica nelle e-bike è suddivisa in diversi livelli che assistono in maniera differente a seconda del modello. Un numero elevato di livelli corrisponde ad una scelta più ampia e sfumata di erogazione dell’energia, il quale permette di ottimizzarne il consumo.  

  

Un livello più basso infatti contribuirà in maniera inferiore, ma allungherà la durata della batteria. Al contrario un livello più alto, ridurrà i chilometri di assistenza. La bici elettrica permette quindi anche agli amatori di poter affrontare salite di difficoltà media, non sono però indicate per affrontare dei percorsi più complessi o salite con una notevole pendenza e lunghezza. 

Quali sono gli incentivi per comprare una bici elettrica?

Il Bonus mobilità, anche detto Bonus bici, uno degli incentivi previsti dal Decreto Rilancio del 2020 consiste in un credito d'imposta, nella misura massima di 750 euro. Il Bonus Mobilità può essere richiesto solamente per chi ha acquistato biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020. 

 

Ad oggi il bonus biciclette non è esteso a tutti. Nelle regioni italiane a fare da apripista è stata il Friuli Venezia Giulia che ha introdotto un bonus biciclette che permetterà ai cittadini di ricevere un valore di sconto nella misura massima di 300 euro, per l’acquisto di una nuova bicicletta.