
Ricarica elettrica: quanto costa fare un pieno?
Grazie alle nostre tariffe FLAT - rimaste invariate anche a seguito dei recenti aumenti del costo energetico - il confronto dei consumi tra le auto elettriche e quelle a benzina risulta ancora a favore delle prime, addirittura fino al 53% in meno. Così, tenendo conto di un consumo di 0,18 kWh, il costo per fare 100 km con una vettura a batterie è pari a circa 5,6 euro, contro gli 11,7 euro di un’auto a benzina con efficienza pari a 6,9 km/litro.
In questo contesto, peraltro, non possiamo non tener conto del taglio delle accise, di cui beneficiano temporaneamente i carburanti: la scadenza di tale beneficio, prevista per il 18 novembre, potrebbe a breve riportare il prezzo di benzina e diesel ai livelli dello scorso marzo, con un aggravio di circa 30 centesimi di euro al litro. Il temporaneo esonero degli oneri di sistema, riservato all’energia elettrica, è invece ben più modesto, essendo pari 0,04 euro al kWh, circa il 6% dell’attuale costo energetico, contro il 47% in meno del taglio accise.
La mobilità elettrica come scelta sostenibile
L’aumento del costo di ricarica dell’auto elettrica tutela gli utenti che usufruiscono delle nostre tariffe flat. La scelta di mantenere invariato il prezzo degli abbonamenti per la ricarica elettrica è dettata dalla nostra volontà di contenere, un maggior esborso per il rifornimento, a seguito dei recenti rincari energetici.
Più nello specifico, sono due le tariffe forfettarie oggi previste per i nostri clienti che decidono di ricaricare presso le colonnine pubbliche di ricarica per le auto elettriche:
- Flat SMALL, che al costo di 25 euro permette di ricaricare fino a 70 kWh
- Flat LARGE, che al costo di 45 euro permette di ricaricare fino a 145 kWh
Contenere l’impatto dei costi di ricarica elettrica pubblica
Queste tariffe si traducono, rispettivamente, in un costo di 0,36 e 0,31 euro al kWh, con un notevole risparmio rispetto a quelle a consumo. Ipotizzando l’uso di una vettura di segmento B, con un consumo medio di 6,9 km/kWh, e l’adesione all’opzione Flat LARGE, chi percorre meno di 1.000 km in un mese - ipotizziamo 850/900 km - continua continua a sostenere lo stesso costo di ricarica dell’auto elettrica alla colonnina pubblica del 2021, grazie alla decisione di Enel X Way di non ritoccare i piani forfettari.
Chi invece percorre con tale vettura 1000 km in un mese, potrebbe invece sostenere nelle stesse settimane il costo ulteriore di qualche ricarica ulteriore con tariffa a consumo: in media 10 euro, come si evince dalla tabella qui sotto. Nel calcolare le cifre riportate abbiamo tenuto conto del seguente mix di kWh erogati da nostre infrastrutture pubbliche, con tariffe a consumo diverse: il 60% della carica extra soglia da colonnine a corrente alternata (AC), il 35% a corrente continua (DC) e il 5% ad alta potenza (HPC).
|
(1.000 km in più di un mese) 2021*
|
(1.000 km in più di un mese) 2022*
|
(1000 km in un mese) 2021
|
(1000 km in un mese) 2022
|
---|---|---|---|---|
Utilitaria segmento B
|
45€
|
45€
|
45€-49€
|
45€-53€
|
Berlina segmento C
|
45€
|
45€
|
45€-48€
|
45€-50€
|
Berlina segmento D
|
45€
|
45€
|
45€-51€
|
45€-65€
|
*media di 850-900 km / mese
In tutti i casi, quindi, utilizzando la Flat LARGE di Enel X Way, al costo di 45 euro per 145 kWh, il confronto pubblico su pubblico continua a essere favorevole ampiamente all’auto elettrica (in alcuni casi fino al 50% in meno per ogni 1000km.