
La sperimentazione sull’A1
Enel X Way Italia, infatti, ha stipulato un accordo per abilitare, tramite intermediari autorizzati, per la prima volta in Italia, il POS per carte di credito e debito, integrato nella stazione di ricarica Free to X, con tecnologia HPC fino a 300 kW, dell’area di servizio Flaminia Est sull’autostrada A1. Sempre sull’Autosole o nelle sue vicinanze, la stessa modalità di pagamento è stata implementata sulle infrastrutture di ricarica Free To X di analoga potenza dell’area di servizio Secchia Ovest, nei pressi di Modena, ed a breve sarà disponibile nelle due infrastrutture di ricarica proprietarie di Ceprano da 300 kW, a ridosso dell’A1.
Si prevede di implementare tale modalità di pagamento su molte altre stazioni, una volta terminata questa prima fase sperimentale.
Le carte di credito/debito per pagare la ricarica
JuicePass per gestire i tuoi pagamenti
In ogni caso, gli EV Driver potranno continuare ad effettuare la ricarica del veicolo utilizzando l’applicazione di Enel X Way JuicePass, o qualsiasi app dei Mobility Service Provider interoperabili, e con il metodo di pagamento preferito (bancomat, carta di credito, o PayPal) indicato in app.
Nel caso di JuicePass, l’automobilista vedrà quindi addebitarsi i kWh erogati secondo le tariffe pay per use oppure, qualora selezionato, secondo uno dei pacchetti flat presenti (Flat Small fino a 70 kWh e Flat Large fino a 145 kWh).
Chi, al contrario, non desidera registrarsi potrà comunque effettuare il pieno di energia del proprio veicolo accedendo come “guest” dalla pagina di log-in di JuicePass, per poi inserire i dati di fatturazione tramite carta di credito, carta prepagata o PayPal.