Quattro moto in gara

Emozioni al Mugello con la MotoE

Enel X Way scende in pista sullo storico circuito toscano

Pubblicata il: 13 Giugno 2022

Nell’ultimo weekend di maggio, per la prima volta nella storia, il suggestivo circuito del Mugello si è trasformato nel palcoscenico di due avvincenti round del campionato FIM Enel MotoE World Cup. La Gara 1 di sabato 28 maggio ha registrato il trionfo dello svizzero Dominique Aegerter del team Dynavolt Intact GP, già vincitore di Gara 2 a Le Mans, che si è lasciato alle spalle l’italiano Matteo Ferrari della scuderia Felo Gresini, vincitore a sua volta della Gara 2 del giorno successivo. Dietro al primo campione nella storia della coppa del mondo FIM Enel MotoE, si è piazzato proprio Aegerter, regolando grazie ai migliori tempi sul giro lo spagnolo Marc Alcoba (Openbank Aspar Team).

 

Con sei gare già disputate, la FIM Enel MotoE World Cup si prende ora una piccola e meritata pausa di fine primavera. La rassegna iridata tornerà al Motul TT di Assen, dal 24 al 26 giugno, per il quarto round della stagione.

In pista con Enel X Way

In qualità di Official Smart Charging Partner della quarta edizione del Mondiale monomarca dedicato alle moto elettriche, Enel X Way, già partner della Formula E e del campionato Extreme E, si occupa della fornitura dei caricatori delle e-bike. La nostra presenza in questa prestigiosa kermesse rappresenta un’ulteriore e preziosa occasione per sviluppare e testare soluzioni da applicare all’e-mobility di tutti i giorni.

Il sistema di ricarica: JuiceRoll Race Edition

In particolare, dalla stagione 2021 impieghiamo nella MotoE un’infrastruttura di ricarica sviluppata ad hoc, JuiceRoll Race Edition. Si tratta di un caricatore altamente innovativo che adotta un sistema di storage interno e due unità connesse, con cui è possibile ricaricare il bolide su due ruote in circa 40 minuti. L’unità semimobile (SMU), destinata all’area paddock, carica a corrente continua (DC) fino a 50 kW e a corrente alternata (AC) fino a 22 kW assorbendo una potenza limitata a soli 4-5 kW. La stessa SMU alimenta il caricatore mobile (MU) da 10 kW, dotato di un sistema di stoccaggio da 6 kWh e destinato all’impiego nella pit lane e sulla griglia di partenza, dove è in grado di fornire alla moto un’ultima carica di 7 minuti.

Il calendario della MotoE

La prossima occasione per rivedere questi bolidi elettrici su due ruote sarà il Gran Premio motociclistico d’Olanda del 25 e 26 giugno, sul circuito che viene considerato una vera e propria “università delle due ruote” a causa della sua difficoltà e delle velocità medie elevatissime. Altri appuntamenti vedranno poi impegnate le moto E fino al weekend del 3 e 4 settembre, quando la stagione volgerà al termine con il gran finale del Gran Premio di San Marino sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, così come l’impiego in pista delle Ego Corsa dell’italiana Energica: dal 2023 subentrerà la Ducati come costruttore unico delle moto da gara.
  1.  30 aprile e 1 maggio – Gran Premio di Spagna (Jerez de la Frontera)
  2.  14 e 15 maggio – Gran Premio di Francia (Le Mans)
  3.  28 e 29 maggio – Gran Premio d’Italia (Mugello)
  4.  25 e 26 giugno – Gran Premio d’Olanda (Assen) 
  5.  9 e 10 luglio – Gran Premio di Finlandia (Kymi Ring) - CANCELLATO
  6. 20 e 21 agosto – Gran Premio d’Austria (Red Bull Ring)
  7. 3 e 4 settembre – Gran Premio di San Marino (Misano)