
Il progetto Flow crea uno dei più grandi e ambiziosi consorzi ad occuparsi di mobilità elettrica ed elettrificazione. Nasce per rispondere all’instabilità della rete, affinché si realizzi un’integrazione tra rete e infrastrutture di ricarica che sia sempre più valida. Si inserisce, quindi, in un contesto in cui il miglioramento delle infrastrutture e il loro ripensamento implementerà la comunicazione fra i veicoli elettrici e la rete elettrica (Vehicle-to-Grid), ma anche lo scambio di energia efficiente, più in generale, tra veicoli elettrici, rete elettrica e edifici (Vehicle-to-X).

Enel X Way, società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica, ed Endesa X Way, la società spagnola di mobilità elettrica del Gruppo, entrambe provider dell'infrastruttura di ricarica e delle piattaforme di ricarica smart e di aggregatori, non saranno le uniche a partecipare al progetto del Gruppo Enel. Enel Grids metterà a disposizione l'esperienza globale come il più grande operatore di reti di distribuzione private al mondo per numero di utenti finali, e dimostrerà l'integrazione del sistema presso gli Enel Flexibility Labs, utilizzando le tecnologie di rete intelligenti della sua controllata Gridspertise.
Enel X, la società del Gruppo Enel dedicata alle soluzioni avanzate per l'efficienza energetica e la fornitura di energia, parteciperà alla realizzazione della demo italiana con le sue soluzioni di flessibilità, utilizzando la propria piattaforma per l'aggregazione e l'accesso al mercato, e consentendo ai veicoli elettrici collegati ai punti di ricarica di fornire servizi di flessibilità alla rete.